Titoli accademici Laurea in Giurisprudenza conseguita nell’anno accademico 1999/2000 presso l’Università degli Studi di Brescia con valutazione di 110/110 cum laude, discutendo una tesi in Storia del diritto italiano. Dottorato di ricerca in Diritto romano e cultura giuridica europea, curriculum IUS 19, ciclo XXIII, conseguito presso l’Università degli Studi di Pavia con la tesi “Emarginazione e povertà nella Terraferma veneta di età moderna tra ius proprium e ius commune. Il caso di Brescia”. Attività didattica e scientifica Incaricata per lo svolgimento di attività integrativa e compiti didattici extracurricolari, per l’anno accademico 2001/2002, con riferimento all’insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno. Vincitrice di assegno di ricerca nell’anno accademico 2002/2003 per la durata di 24 mesi, poi rinnovati per altri 18 mesi, per l’insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno nell’ambito del progetto coordinato dal prof. Aldo Andrea Cassi ed intitolato Lo sviluppo della tutela previdenziale nell’Europa moderna: anziani, donne e minori. Docente a contratto per l’insegnamento di Storia della previdenza sociale, settore IUS/19, corso di laurea in Consulenti del lavoro, presso l’Università degli Studi di Brescia, per gli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Affidataria di contratto di didattica integrativa ai sensi dell’art. 9 nuovo Regolamento Incarichi di Insegnamento presso la facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia per gli insegnamenti di Storia del diritto medievale e moderno e Storia del diritto moderno e contemporaneo, per gli anni accademici 2011/2012, 2012/2013. Vincitrice di assegno di ricerca nell’anno accademico 2013-2014 per la durata di mesi 12, per l’insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno nell’ambito del progetto coordinato dal prof. Alberto Sciumè ed intitolato La tutela giudiziaria di poveri e miserabili tra diritti fondamentali ed accesso alla giustizia a Brescia tra XVIII e XX secolo. Affidataria del corso di Storia delle costituzioni attivo presso l’Università degli Studi di Brescia per l’anno accademico 2014-2015. Affidataria di contratto di didattica integrativa ai sensi dell’art. 9 nuovo Regolamento Incarichi di Insegnamento presso la facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia per gli insegnamenti di Storia del diritto medievale e moderno, per l’anno accademico 2014/2015. Incaricata per l’anno accademico 2016/2017 del corso di Storia delle Costituzioni, Dipartimento di Giurisprudenza. Abilitazioni professionali: Dal 24 novembre 2003 è avvocato iscritta all’Ordine degli Avvocati di Brescia. Partecipazione a società scientifiche: Dall’anno 2012 è socia della Società Italiana di Storia del Diritto. E’ tra i membri fondatori del Laboratorio Cittadinanze e Inclusioni Sociali, La.Cis., istituito presso l’Università degli Studi di Brescia. Partecipazioni a convegni: Relazione Le magistrature per pauperes e “forestieri di mala qualità” a Brescia tra ‘500 e ’600, presentata il 13 maggio 2011 al Convegno Ai margini della civitas. Figure giuridiche dell’altro a Brescia e in Italia tra passato e futuro, organizzato dall’Università degli Studi di Brescia. Relazione Identità e condizioni giuridiche dell’altro nella Terraferma Veneta tra ‘500 e ‘600, nella giornata di studio I dottori di ricerca in Storia a Brescia. Dieci anni di studi e progetti, organizzata dall’Ateneo di Brescia in data 10 giugno 2016. Relazione Sicurezza e difesa dello Stato vs. tutela dei diritti e delle libertà dei non cittadini nell’esperienza giuridica europea tra XIX e XX secolo presentata al Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto tenutosi a Trani il 17/19 novembre 2016 Pubblicazioni: “Contenti del presente e sicuri dell’avvenire”. Itinerari della tutela previdenziale nell’Italia unita, Brescia, 2009. Pauperes e “forestieri di mala qualità” nella Terraferma veneta tra ‘500 e ‘600, in A. A. Cassi (a cura di), Ai margini della civitas. Figure giuridiche dell’altro tra medioevo e futuro, Rubbettino 2013, pp. 141-158. Il collegio dei probiviri tra organo di conciliazione e giurisdizione speciale negli atti parlamentari (1883-1893), in Italian Rewiew of Legal History, n. 1, 2015. Lingue conosciute: Francese, inglese. |
Personale >