Curriculum vitae e pubblicazioni Nato a Salerno il 13 aprile 1951.
FORMAZIONE
Nel 1974 laurea in Scienze Politiche
presso l'Università di Napoli, votazione finale di 110 e lode su 110, tesi in
Storia delle dottrine economiche
Nel 1977 frequenta il corso di preparazione alla
carriera diplomatica presso la Società Italiana per l’Organizzazione
Internazionale (SIOI) di Roma.
Nel 1986 frequenta il corso di Diritto Internazionale
all’Accademia Diritto Internazionale dell’Aia.
CARRIERA DIPLOMATICA
- Nel 1978 entra per concorso nella carriera
diplomatica del Ministero Affari Esteri.
- 1978–80: Segretario di Legazione alla Direzione
Generale Affari Economici, Ufficio CEE, responsabile delle politiche regionale
e sociale all’interno della Comunità.
- 1980-83: Primo Segretario all’Ambasciata
d'Italia in Kuwait, vicario del Capo Missione.
- 1983-87: Primo Segretario alla Rappresentanza
Permanente d'Italia presso le Comunità Europee in Bruxelles, responsabile del
coordinamento interno per la preparazione del COREPER prima parte, della
politica ambientale e del completamento del mercato interno.
- 1987-88: Consigliere di Legazione al Ministero
Esteri, Direzione Generale Affari Economici, Ufficio relazioni esterne CE,
responsabile dell’Uruguay Round del GATT.
- 1988-89 : Consigliere diplomatico del Ministro
della Marina Mercantile.
- 1989-91: Consigliere di Legazione al Ministero
Esteri, Direzione Generale Affari Economici, Vicario del Coordinatore CE,
membro della delegazione italiana ai negoziati per il Trattato sull’Unione
europea.
- 1991-95: Primo Consigliere alla Rappresentanza
Permanente presso l'Unione europea in Bruxelles, responsabile del coordinamento
per la partecipazione al COREPER seconda parte (“gruppo Antici”).
- 1995-96: Consigliere d’Ambasciata al
Ministero Esteri, Capo Segreteria Direzione Generale Affari Economici.
- 1996-99: Consigliere d’Ambasciata al Ministero
Esteri, Direzione Generale Affari Economici, Capo Ufficio relazioni esterne UE
e OMC.
- 1999-2004: Primo Consigliere alla Rappresentanza
Permanente presso l'Unione Europea in Bruxelles, responsabile dei negoziati per
l’allargamento, la politica di vicinato, .i rapporti con Russia e Ucraina.
- 2004: Ministro Plenipotenziario al Ministero
Esteri, Segreteria Generale, Vice Capo Unità Analisi e Programmazione,
responsabile dei programmi di ricerca in materia europea.
- 2005: Ministro Plenipotenziario al Ministero
Esteri, Direzione Generale Promozione Culturale, responsabile dei rapporti con
le fondazioni a finalità culturale e della Collezione Farnesina d’arte
contemporanea.
- 2006-2008: Ministro Plenipotenziario al
Ministero Esteri, Direzione Generale Mediterraneo e Medio Oriente, coordinatore
del dialogo e del partenariato euromediterraneo.
- 2008-2010: Consigliere diplomatico della Regione
Campania
- 2010-2012: Ministro
Plenipotenziario al Ministero degli Affari Esteri. Direzione Generale Unione
Europea
Coordinatore affari istituzionali UE,
azioni esterne e in particolare
sicurezza e difesa, relazioni con i
partner
strategici e paesi limitrofi; responsabile dell’elaborazione di documenti e studi su temi
strategici
concernenti
l'integrazione e l'allargamento dell'UE
- 2012 – 2013: Rappresentante permanente d’Italia
presso la Conferenza per il Disarmo di Ginevra
- 2013 –2015:
Ambasciatore d’Italia, Berna
INCARICHI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
dal
2015: membro del comitato scientifico del progetto “L’idea d’Europa” tra le
Università di Brescia e Ginevra e la Fondation Jean Monnet di Losanna.
dal 2015: Presidente del Premio Maastricht, Università di Salerno.
dal 2014: collaboratore
del Corriere del Ticino, Lugano.
2014- 2015: Professore
di Geoeconomia e Geopolitica alla MC Link University, Roma
dal 2013: membro del
Consiglio direttivo della SIOI (Società Internazionale Organizzazione
Internazionale) Campania, Napoli.
2009-2012: Consigliere
per le questioni europee della Commissione affari internazionali presso il
CNEL, Roma.
2009-2010: professore a
contratto di Diritto delle relazioni internazionali presso l’Università di
Napoli Federico II. Facoltà di Scienze politiche.
dal 2009: membro del
comitato scientifico della Fondazione Valenzi, Napoli.
dal 2009: membro del
comitato scientifico della Fondazione Mezzogiorno Europa, Napoli.
dal 2009: Professore a
contratto di Storia delle relazioni internazionali. Università di Trieste -
Gorizia
2007-2010: Coordinatore
del comitato di redazione della Rivista Europae
2007-2010: Coordinatore scientifico della Cattedra Anna
Lindh, Univesità di Roma Tre
dal 2007: membro
del Comitato scientifico della Fondazione Mediterraneo, Napoli.
2006-2007: membro del Comitato di gestione del
programma Euromed Heritage
dal 2004: professore di Relazioni internazionali e
della cattedra Anna Lindh,, Univesità di Salerno
dal 2005: membro del Consiglio di amministrazione della
Fondazione Collegio Europeo di Parma.
dal 2004: docente a contratto di Relazioni
internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università di
Salerno.
1999-2004: docente a contratto di Organizzazione
internazionale alla Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università di
Salerno.
1999-2003 : insegna Relazioni internazionali
all'Institut Supérieur du Management Public et Politique di Bruxelles.
1996 -2002: insegna Diritto comunitario al Master
in Economia e Istituzioni nel Mezzogiorno (MEIS) di Salerno.
1996-2000: membro del Comitato scientifico della
Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, poi Fondazione Salernitana
Sichelgaita.
1996-2000: membro del Consiglio di amministrazione del
Centro studi salernitani "Raffaele Guariglia", Salerno.
1994-1998: membro del Consiglio di amministrazione
della Fondazione Europea per la Formazione (ETF) di Torino.
1993-2012: professore a contratto ai seminari di
Diritto Europeo al Master in Istituzioni e Politiche Comunitarie presso
l'Università di Bologna.
dal 1988 insegna Relazioni internazionali al Master in
diritto e politiche comunitarie, poi Diploma alti studi europei, presso il
Collegio europeo di Parma .
dal 1984 collabora alle attività didattiche e di
ricerca dell'Istituto di Diritto Pubblico Generale presso
l'Università di Salerno.
Libri
Codice di Maastricht, Rome,
1997 Il nuovo diritto dell'Unione
europea, Naples, 1999 L'azione esterna dell'Unione
europea, Naples, 2005 et 2007 L’azione esterna dell’Unione
europea dopo Lisbona, Naples, 2010 et 2011 Contributi a libri - Il Consiglio di
Cooperazione del Golfo, in Massimo Panebianco, Dieci anni dalla Carta
dei diritti e doveri economici degli Stati, Naples, 1986 - Le sanzioni ONU,
le sanzioni CEE, in Massimo Panebianco, La crisi del Golfo, Salerne,
1991 - Da Londra a Mosca
via Napoli: il G 7 verso il G 8, in Massimo Panebianco et Gaetano De
Simone, Il G 7 e il nuovo ordine internazionale, Rome, 1997 - Some Reflections on the Participation of the EC in the WTO, in
Paolo Mengozzi, International Trade Law on the 50th Anniversary of the
Multilateral Trade System, Milan, 1999 - I diritti
fondamentali nella costruzione della grande Europa, in Daniela Piattelli, Globalizzazione
ed ecumene, Salerne, 2002 - La cooperazione
culturale nel quadro del processo di Barcellona: un’Unione per il Mediterraneo,
in Alfonso Giordano e Patrizia Micoli (cur.), Paesaggio culturale,
ricerca e cooperazione nello spazio euro-mediterraneo, Rome, 2010 - Il partenariato
euro-mediterraneo dopo la Conferenza di Lisbona 2007, in Roberto Gritti e
altri (cur.), Oltre l'Orientalismo e l'Occidentalismo, Rome, 2009 - Da Barcellona a
Parigi: il viaggio del multilateralismo nello spazio euro-mediterraneo, in
Stelios Stavridis y Natividad Fernàndez Sola, Factores politicos y de
seguridad en el àrea euro-mediterranea, Zaragoza, 2009 - Il partenariato
euro-mediterraneo, in Ennio Triggiani (cur.), Europa e Mediterraneo, Napoli,
2010 - Alcune note
sull’azione esterna UE e le relazioni transatlantiche, in Italico Santoro e
Cosimo Ceccuti (cur.), Europa e Stati Uniti nella nuova Governance globale, Firenze,
2011 - Il
multilateralismo euro – mediterraneo, in Thalita Vassalli (cur.), Atti
del Convegno in memoria di Luigi Sico, Napoli, 2011 - Le
multilatéralisme euro – méditerranéen: un voyage à la recherche de la route, in
Giancarlo Guarino and Ilaria D’Anna, International Institutions and
Co-operation : Terrorism, Migrations, Asylum, Naples, 2012 - L’Italia e le
relazioni internazionali, in Italico Santoro e Cosimo Ceccuti (cur.), L’Italia
al tempo della globalizzazione: politica economica e relazioni internazionali, Firenze,
2013 - Il contenzioso
fiscale fra Stati Uniti e Svizzera, in Italico Santoro e Cosimo Ceccuti
(cur.), Europa e Stati Uniti, Firenze, 2014 - A Middle East Free Zone of Mass Destruction Weapons, in Ida
Caracciolo and Others (ed.), Nuclear Disarmament and Non-Proliferation, The
Hague, 2014 - Leviathan e la diplomazia dell’energia, in Italico
Santoro e Cosimo Ceccuti, I nuovi equilibri energetici, effetti economici e
riflessi geopolitici, Firenze, 2015 - L’idée d’Europe – un bref prélude, in Federico
Romanelli Montarsolo et Nicolas Lévrat, L’idée d’Europe, l’identité
solidaire européenne en question, Genève, 2015
Articoli - Gli interventi CECA nella crisi siderurgica, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali , n. 1/1986 - Note sull’Organizzazione dei paesi arabi esportatori di petrolio, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3/1987 - L’Organizzazione della Conferenza islamica, in Affari Esteri, n. 79/1988 - Maghreb e Mashrak: organizzazioni arabe a confronto, in Affari Esteri, n. 84/1989 - Il Golfo fra arabismo e petrolio, in Affari Esteri, n. 89/1991 - Note sull’Unione del Maghreb Arabo, in Oriente moderno, n. 1-6/1992 - Il grande Maghreb e l’Europa, in Affari Esteri, n. 95/1992 e n. 97/1992 - La politica sociale dell’Unione europea, in Affari Esteri, n. 100/1993 - La Fondazione europea per la formazione, in Informazione previdenziale, n. 5/1995 - Una strategia europea per l’occupazione, in Informazione previdenziale, n. 8/1996 - Il titolo “occupazione” nel Trattato di Amsterdam, in Informazione previdenziale, n. 7/1997 - L'Europa sociale del dopo Amsterdam, in Affari sociali internazionali, n. 1/1998 - Agenda 2000, allargamento Unione europea, spazio euro-mediterraneo, in Sviluppo economico, n. unico 1998 - La tutela dei diritti dell'uomo e dei gruppi umani nell'Unione europea allargata, in Affari sociali internazionali, n. 1/1999 - Il sistema di soluzione delle controversie nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 3/1999 - Polivalenza del concetto di sussidiarietà nell'ordinamento dell'Unione europea allargata, in Sviluppo economico, n. 3/1999 - Sulla tutela dei diritti dell'uomo e dei "gruppi umani" nell'ordinamento europeo dopo Amsterdam, in Affari sociali internazionali, n. 1/2000. - La politica sociale nell’epoca della e – Europe, in Affari sociali internazionali, n. 4/2000 - Profili di politica sociale e dell'occupazione nella diplomazia economica multilaterale, in Informazione previdenziale, n. 2/2000. - I “nuovi” diritti fondamentali alla luce della Carta dell’Unione europea, in Informazione previdenziale, n. 5/2001 - La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in Affari Sociali Internazionali, n. 1/2001. - L'allargamento alla prova irachena, in Mezzogiorno Europa, n. 2/2003. - Cronologia di un decennio: da Copenaghen 1993 a Copenaghen 2002, in Europa da vicino, n. 2/2003. - La coesione economica, sociale, territoriale dell’Europa allargata, in Informazione previdenziale, n. 4/2004. - La Costituzione della grande Europa: coesione economica, sociale, territoriale, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, n. 4/2004 - Il processo continuo di allargamento dell’Unione europea, in Affari Sociali Internazionali, n. 1/2005 - Il processo di avvicinamento della Turchia all’Unione europea. Cronaca di un negoziato difficile, in Affari Sociali Internazionali, n. 3/2006 - Il processo di Barcellona non ha realizzato le sue ambizioni, in Quaderni di relazioni internazionali, n. 5/2007 - Le migrazioni nello spazio euro-mediterraneo, in Informazione previdenziale, n. 3/2007 - L’azione esterna dell’Unione europea: processo di Barcellona e Unione per il Mediterraneo, in Processi storici e politiche di pace, n. 5/2008 - Da Barcellona a Parigi, dal processo all’Unione: il nuovo volto della cooperazione euro-mediterranea, in Europae, n. 1/2008 - Will the European External Action Service “Serve” the Establishment of an Effective European Diplomacy, website of WISC Conference, Porto, 2011 - Europa e Mediterraneo meridionale: cronaca d’un trentennio di relazioni euro-mediterranee, in Nuova antologia, Fasc. 2261/2012 e 2065/2013 - The Middle East as Weapons Mass Destruction Free Zone, Global Governance Institute, 2013 - La maturità della primavera araba, in Nuova Antologia, n. 2/2014 - Sulla questione ebraica, in Nuova antologia, n. 2272/2014 - Per la pace perpetua di Immanuel Kant all’epoca del jihadismo in Nuova antologia, 2277/2016, pp. 224-238. - Le nuove sfide dell’Unione europea tra istanze di sicurezza e diritti fondamentali (intervista) in Law & Politics for UniSA - L'integrazione europea soffre il referendum in Corriere del Ticino 26.4.2016 - Il futuro dell'Europa è federale in Corriere del Ticino 21.5.2016 - Barack Obama: Hiroshima, mon amour in Il Corriere del Ticino 2.6.2016 - Cool Britannia e Britannia Exit in Il Corriere del Ticino 22 giugno 2016 - La sicurezza e la difesa comuni: una pista da percorrere in Rivista Marittima, giugno 2016, pp. 28-35. - Il Golpe di una notte di mezza estate in Il corriere del Ticino 26 luglio 2016 - Lo scontro fra civiltà. L'Islam e la modernità in Il corriere del Ticino 5 agosto 2016 - Ticino: la preferenza indigena vince, ma non sfonda in Affari internazionali 27.9.2016- Il Consiglio rimette la Difesa al centro in Affari internazionali 13.12.2016
Le prime reazioni dell’Unione europea alla crisi sanitaria, in OCSM 10.4.2020
ONORIFICENZE
Commendatore al merito della Repubblica Italiana;
Golden Laurel Branch della Repubblica di Bulgaria per i
meriti conseguiti nell’adesione della Bulgaria all’Unione europea.
LINGUE CONOSCIUTE
Italiano (madre lingua), francese, inglese, spagnolo,
arabo.
|